I Martinitt e le Stelline del Pio Albergo Trivulzio dal 1800 al 1959 (dati parziali)

Molti dei fascicoli nominativi di Martinitt e Stelline, e anche di qualche ospite del Pio Albergo Trivulzio, dal 1800 al 1959 sono stati scandagliati e i dati più rilevanti raccolti e messi in luce.
Tre anni di laboratori didattici, attuati con scuole medie superiori di Milano e provincia, hanno permesso la digitalizzazione e organizzazione dei dati provenienti direttamente da queste fonti archivistiche del Museo Martinitt e Stelline di Milano su oltre 10.000 fascicoli.
Tutti i dati raccolti nei laboratori didattici sono stati controllati, corretti e normalizzati. Il Database, ancora parziale ma in continua evoluzione, è già liberamente consultabile in questa pagina.


Schede totali inserite: Martinitt 4821 / Stelline 1388


FILTRIRipristina filtri

RICERCA

Martinitt 4821 / 4821 Stelline 1388 / 1388
Giorgio Vecchi
18 Aprile 1905
Enrico Vecco Garda
22 Giugno 1942
meccanico
Serafino Vedani
17 Maggio 1843
cesellatore
Elio Vegetti
None
meccanico
Alfredo Veggetti
18 Maggio 1902
meccanico
Francesco Veggetti
09 Gennaio 1899
Ada Veggetti
09 Settembre 1934
Achille Veggiani
31 Maggio 1827
Edoardo Veggiotti
28 Dicembre 1858
lattoniere
Giovanni Veggotti
04 Novembre 1860
fabbro
Achille Velati
26 Novembre 1840
tipografo
Luigia Veneroni
14 Luglio 1907
cucitrice di biancheria
Mariella O Marcella Veneroni
28 Febbraio 1899
Osvaldo Veniani
07 Gennaio 1892
liutaio
Aurelio Ventura
07 Ottobre 1858
lattoniere
Giuseppe Ventura
11 Novembre 1859
calzolaio
Vittorio Ventura
24 Febbraio 1860
tipografo
Gualtiero Ventura
12 Settembre 1917
amministrazione
Luigi Ventura
17 Dicembre 1908
meccanico ed elettricista
Antonio Ventura
30 Ottobre 1917
Francesco Ventura
20 Aprile 1905
meccanico
Giuseppe Ventura
14 Aprile 1905
Pietro Ventura
13 Aprile 1929
Luigi Ventura
15 Ottobre 1926
domestico
Vitale Ventura
05 Ottobre 1881
Rosa Ventura
22 Novembre 1910
Guido Venturati
24 Novembre 1869
tipografo
Angelo Venturini
None
meccanico
Felice Verazzi
13 Marzo 1914
elettricista
Vittorio Vercellonni
24 Febbraio 1877
lattoniere
Alessandro Vercesi
13 Gennaio 1940
meccanico
Bambina Verderio
13 Dicembre 1949
Mario Verdi
27 Marzo 1903
Gianpiero Verdi
15 Aprile 1905
Germana Verdi
30 Marzo 1920
Giuseppina Verdi
25 Febbraio 1926
Alfonso Verga
03 Gennaio 1865
tipografo
Battista Verga
19 Ottobre 1864
Francesco Verga
04 Dicembre 1859
lattoniere
Giuseppe Verga
29 Dicembre 1889
meccanico ed elettricista
Claudio Verga
24 Aprile 1905
meccanico
Santino Verga
18 Marzo 1939
meccanico
Giovanni Verga
None
calzolaio
Ovidio Verga
18 Aprile 1905
meccanico
Ezio Verga
19 Marzo 1937
meccanico
Giuseppe Vergani
21 Dicembre 1893
meccanico
Ines Vergani
20 Ottobre 1900
Giovanni Vermi
21 Aprile 1931
Arnaldo Veronelli
15 Aprile 1905
pellettiere
Fulvio Veronelli
16 Maggio 1936
musicista
Maria Veronelli
06 Agosto 1902
Augusto Veronesi
12 Aprile 1892
elettricista
Mario Veronesi
22 Maggio 1834
apparecchiatore di illuminazione a gas e luce elettrica
Luigi Veronesi
11 Novembre 1932
meccanico
Giuseppina Verri
03 Settembre 1926
Francesca Versace
02 Maggio 1938
Rosa Antonia Versace
05 Giugno 1935
contabile
Walter Verzelloni
04 Dicembre 1908
Umberto Vescia
27 Aprile 1932
Luciano Umberto Vespero
17 Aprile 1905
Leonardo Vetritti
24 Settembre 1934
meccanico
Antonio Vetrò
21 Agosto 1943
orafo
Roberto Vettore
23 Aprile 1929
Giovanni Vezzola
24 Ottobre 1934
Mario Vezzoni
22 Febbraio 1940
commesso
Maria Vezzoni
15 Settembre 1918
cucitrice di biancheria
Gianpaolo Viadana
21 Dicembre 1940
meccanico
Vanda Viadana
24 Luglio 1935
magliaia
Antonio Viani
04 Luglio 1906
meccanico
Cesare Viani
17 Marzo 1907
disegnatore cromista
Sergio Vicario
13 Aprile 1905
elettricista
Fulvio Vichi
11 Aprile 1905
Luigi Viganò
12 Aprile 1905
Eugenio Viganò
17 Aprile 1905
meccanico
Marino Viganò
21 Aprile 1905
Rodolfo Viganò
06 Settembre 1926
Annamaria Viganò
16 Giugno 1928
Carla Viganò
20 Settembre 1922
Ernesta Viganò
08 Luglio 1907
Olga Viganò
15 Aprile 1934
camiciaia
Alfredo Vigna
24 Novembre 1930
ragioniere
Mario Vignati
27 Marzo 1930
Mario Vignati
27 Maggio 1934
Aldo Vignati
31 Gennaio 1932
Adele Vigorelli
13 Luglio 1903
operaia
Dante Villa
29 Agosto 1875
Francesco Villa
14 Dicembre 1863
Giuseppe Villa
08 Aprile 1810
Luigi Villa
22 Agosto 1862
tipografo
Luigi Villa
11 Ottobre 1879
lattoniere
Pietro Villa
18 Ottobre 1818
Rodolfo Villa
26 Dicembre 1858
Achille Villa
25 Aprile 1905
Argeo Villa
16 Aprile 1905
meccanico
Luigi Villa
None
Giuliano Villa
09 Ottobre 1930
pellettiere
Pietro Villa
22 Aprile 1927
Redente Villa
02 Maggio 1934
Walter Villa
30 Maggio 1938
Daniele Villa
28 Settembre 1825
Sergio Villa
None
Carlotta Villa
20 Luglio 1906
Luigi Vimercati
13 Ottobre 1936
Gaetano Viola
10 Dicembre 1875
Giuseppe Viola
29 Gennaio 1901
ottico
Davide Viola
27 Novembre 1899
meccanico
Aldo Viola
02 Aprile 1922
idraulico
Giuseppe Viscardi
22 Maggio 1858
compositore
Maria Viscardi
16 Maggio 1903
insegnante
Emanuele Viscardini
15 Ottobre 1848
tipografo
Napoleone Visconti
21 Marzo 1880
meccanico ferroviario
Domenica Visigalli
11 Settembre 1939
macchinista
Antonio Vismara
29 Aprile 1844
cesellatore
Armando Vismara
08 Marzo 1870
meccanico
Carlo Vismara
26 Gennaio 1882
Domenico Vismara
14 Febbraio 1832
Giovanni Vismara
06 Gennaio 1808
calzolaio
Giuseppe Vismara
15 Settembre 1851
vasellatore
Alberto Vismara
17 Agosto 1908
meccanico
Enrico Vismara
14 Agosto 1885
Armando Vita
11 Aprile 1905
meccanico
Angelo Vitali
18 Aprile 1944
impiegato
Carlo Vitali
20 Maggio 1889
guantaio
Pietro Vitaloni
23 Giugno 1938
cromista
Antonio Vitaloni
21 Settembre 1916
elettricista
Emilia Vitaloni
07 Maggio 1937
Giovanni Battista Vittadini
06 Luglio 1886
Roberto Vittorietti
18 Agosto 1945
Beatrice Vivaldi
11 Marzo 1943
Pietro Viviani
None
Luigi Volonterio
None
Rosa Volontieri
15 Agosto 1899
Antonio Volontè
20 Novembre 1879
Virginio Volpari
25 Aprile 1905
meccanico
Domenico Volpari
07 Febbraio 1939
cromista
Giovanni Volpi
03 Luglio 1879
Walter Volpi
06 Novembre 1926
meccanico
Carlo Volpi
23 Gennaio 1933
Maria Giovanna Zaccara
07 Gennaio 1938
impiegata
Francesco Domenico Zaffaromi
21 Maggio 1823
Maria Zaganelli
06 Marzo 1943
operaia
Armando Zago
20 Giugno 1938
litografo
Marisa Zago
22 Settembre 1941
Livia Zagolini
04 Ottobre 1925
Carlo Zambelli
19 Ottobre 1818
Alba Zamboni
18 Dicembre 1934
Limo Zambonini
05 Maggio 1932
Rodolfo Zamperini
None
Gaetano Zampini
None
Clara Zampini
18 Dicembre 1945
Antonia Zanaboni
13 Dicembre 1907
cucitrice
Filippo Zanatti
04 Ottobre 1940
Lucia Zanchetta
20 Giugno 1932
Giorgio Zanella
23 Novembre 1938
Valerio Zanella
18 Luglio 1938
elettricista
Edoardo Zanetti
30 Maggio 1929
meccanico
Luigi Zani
23 Agosto 1934
Elsa Zani
17 Ottobre 1913
Nella Zani
29 Novembre 1918
Federico Zanini
09 Maggio 1850
falegname
Sergio Zanini
05 Maggio 1932
elettricista
Renzo Zanini
22 Marzo 1941
orafo (ditta Minotto)
Giuliano Zanoletti
12 Febbraio 1936
apprendista d'ufficio
Angelo Zanoli
21 Maggio 1878
ebanista
Aristide Zanoli
14 Marzo 1942
operaio
Gabriela Zanolin
22 Agosto 1945
Maddalena Zanolli
17 Agosto 1921
Riccardo Zanoni
11 Aprile 1873
Paolo Zanoni
None
militare
Mira Zanoni
23 Aprile 1919
magliaia
Maria Zanti
23 Agosto 1919
Rosa Zanti
13 Dicembre 1922
cucitrice
Vittoria Zanti
06 Giugno 1916
Giuseppe Zanuti
03 Febbraio 1929
Marina Vittoria Zanzottera
21 Settembre 1915
Fernando Zappa
19 Giugno 1927
zincografo
Ferruccio Zappa
24 Luglio 1929
Giorgio Zarini
31 Marzo 1938
disegno macchine
Arnaldo Zavaglia
29 Luglio 1930
Riccardo Zavallari
27 Febbraio 1937
meccanico
Reginaldo Zavatta
11 Novembre 1940
apprendista meccanico (ditta f.lli Righini)
Michelina Zavatti
09 Dicembre 1906
cucitrice di biancheria
Angelo Zavattini
07 Gennaio 1943
apprendista d'ufficio
Franca Zecchi
11 Maggio 1936
magliaia
Giancarla Zecchi
05 Settembre 1937
magliaia
Pasquale Zecchillo
24 Agosto 1931
Roberto Zecchini
05 Luglio 1940
Vittorio Zecchini
09 Ottobre 1945
Govanni Zeni
20 Aprile 1945
Giovanni Zerini
31 Gennaio 1930
Roberto Zibelli
06 Luglio 1944
Giorgio Ziglioni
None
Bruna Zilio
26 Giugno 1945
Vittorio Ziliotto
26 Aprile 1944
radiotecnico
Pierina Zoboli
24 Gennaio 1920
Camillo Zocchi
21 Dicembre 1931
Luigia Zocchi
21 Agosto 1916
Mario Zola
11 Maggio 1924
meccanico
Benito Zoppi
04 Aprile 1936
elettricista
Alessandro Zoppi
04 Aprile 1936

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Maggiori dettagli sono disponibili QUI.
ACCETTA