I Martinitt e le Stelline del Pio Albergo Trivulzio dal 1800 al 1959 (dati parziali)

Molti dei fascicoli nominativi di Martinitt e Stelline, e anche di qualche ospite del Pio Albergo Trivulzio, dal 1800 al 1959 sono stati scandagliati e i dati più rilevanti raccolti e messi in luce.
Tre anni di laboratori didattici, attuati con scuole medie superiori di Milano e provincia, hanno permesso la digitalizzazione e organizzazione dei dati provenienti direttamente da queste fonti archivistiche del Museo Martinitt e Stelline di Milano su oltre 10.000 fascicoli.
Tutti i dati raccolti nei laboratori didattici sono stati controllati, corretti e normalizzati. Il Database, ancora parziale ma in continua evoluzione, è già liberamente consultabile in questa pagina.


Schede totali inserite: Martinitt 4821 / Stelline 1388


FILTRIRipristina filtri

RICERCA

Martinitt 4821 / 4821 Stelline 1388 / 1388
Claudio Scopece
08 Marzo 1931
fattorino
Armida Scopece
29 Giugno 1929
Giancarlo Scorti
29 Settembre 1936
meccanico
Antonio Scortichini
17 Ottobre 1932
Giovanni Scotti
05 Novembre 1865
disegnatore in stoffa
Pasquale Scotti
23 Marzo 1883
Luciano Scotti
23 Gennaio 1939
geometra
Antonio Scotti
None
Silvio Scotti
16 Giugno 1900
litografo
Sergio Scotti
05 Agosto 1934
meccanico
Antonietta Scotti
23 Dicembre 1922
cucitrice
Francesca Scotti
12 Febbraio 1922
Giuseppe Scottini
22 Febbraio 1899
fabbro
Giuseppe Scramaglia
07 Giugno 1924
Angelo Scramaglia
13 Febbraio 1927
Sergio Scremin
17 Novembre 1935
disegnatore cartografo
Pierina Scrollavezza
31 Gennaio 1922
Arturo Scucchi
07 Agosto 1869
calzolaio
Vincenzo Scudeler
02 Aprile 1902
Luigi Scudellari
19 Settembre 1895
fattorino
Valentino Scuratti
18 Marzo 1946
Bruno Scuri
20 Luglio 1906
Elisa Scutari
07 Marzo 1916
Giuseppina Scutari
12 Febbraio 1920
Achille Secchi
17 Settembre 1833
militare
Alessandro Secchi
07 Dicembre 1919
meccanico
Giulio Secchi
12 Giugno 1912
meccanico
Giorgio Secondi
17 Dicembre 1942
magazziniere
Andrea Secondi
09 Aprile 1930
Benedetto Segala
09 Gennaio 1823
Antonio Seglizzi
26 Dicembre 1915
meccanico
Filippo Seleri
19 Marzo 1874
Graziella Selvaggi
29 Novembre 1955
Francesco Selvini
20 Settembre 1828
Enea Semenza
01 Gennaio 1864
Luigi Semenza
24 Maggio 1937
orafo
Maria Goivanna Semeraro
14 Febbraio 1951
Luigi Semini
02 Marzo 1869
Maria Semini
07 Ottobre 1902
cucitrice di biancheria
Gianfranco Semperboni
01 Febbraio 1941
orafo
Maria Semperboni
21 Agosto 1942
impiegata
Alda Sempi
20 Maggio 1929
Carlo Semplici
09 Novembre 1868
falegname
Jole Sernissi
02 Febbraio 1927
Giovanni Serralunga
13 Febbraio 1937
orafo
Giancarlo Serralungo
25 Marzo 1938
Giuseppe Servida
29 Luglio 1883
meccanico elettricista
Ferdinando Servida
26 Luglio 1863
Leopoldo Servolini
None
Luigi Sesana
15 Marzo 1836
falegname
Leonardo Sessa
14 Giugno 1943
tappezziere
Luigi Sessa
11 Febbraio 1927
meccanico
Rosetta Severone
15 Settembre 1959
Antonio Seveso
28 Aprile 1879
commesso
Luigi Seveso
06 Luglio 1942
orafo
Gianfranco Sferlazza
30 Luglio 1940
Ottavio Sfondrini
16 Gennaio 1926
meccanico
Carlo Sfreddo
18 Dicembre 1943
meccanico
Umberto Sgambato
04 Gennaio 1941
apprendista clinico
Adele Sgarbi
02 Dicembre 1901
Maria Sibilia
06 Febbraio 1911
confezionatrice
Anna Sibilia
None
Loreta Siciliano
None
impiegata
Irma Signorelli
09 Settembre 1909
Vilma Sigognini
12 Settembre 1933
magliaia
Luigia Silva
04 Dicembre 1906
Giancarlo Silvani
04 Luglio 1927
impiegato
Lucia Simiele
26 Gennaio 1951
cartotecnica
Augusto Simionato
02 Ottobre 1942
operaio
Bruno Simonetta
31 Maggio 1931
Silvia Simonetta
19 Novembre 1929
Luciano Simonetti
16 Luglio 1928
cartografo
Ettore Simoni
None
apprendista foto/litografo
Marco Sinigaglia
31 Luglio 1940
Adalgisa Sinigaglia
20 Marzo 1902
commessa
Maria Teresa Sinni
16 Marzo 1962
Patrizia Sinni
13 Marzo 1961
Silvio Sinnone
None
Gloria Sinnone
13 Ottobre 1938
Vittoria Sinnone
20 Marzo 1941
Adolfo Sioli
08 Ottobre 1940
Arnaldo Sirio
17 Agosto 1936
elettromeccanico
Franco Siviero
02 Settembre 1931
Margherita Soardo
28 Gennaio 1914
ricamatrice
Silvia Soardo
None
Rodolfo Sobacchi
27 Gennaio 1932
meccanico
Sebastiano Sodaro
09 Marzo 1934
vetraio
Luigia Soffiantini
20 Luglio 1922
Primina Soffiantini
16 Luglio 1924
Giovanni Soffientini
19 Gennaio 1939
apprendista d'ufficio
Gioconda Soffientini
31 Dicembre 1914
tappezziera
Giorgio Sofientini
19 Luglio 1944
tipografo
Luigi Solari
08 Novembre 1932
Pangrazio Soldan
26 Aprile 1943
Angela Solenne
07 Aprile 1951
impiegata
Margherita Solenne
07 Gennaio 1950
Franca Somaruga
13 Agosto 1940
impiegata
Anacleto Sonda
21 Giugno 1883
tipografo combinatore
Giulio Songia
09 Gennaio 1876
Rinaldo Songia
25 Giugno 1874
ebanista
Rodolfo Songia
06 Febbraio 1905
falegname
Riccardo Sonkop
10 Marzo 1865
lattoniere
Elisa Soravia
26 Febbraio 1907
Francesco Sorci
04 Settembre 1941
apprendista elettromeccanico
Giovanni Sordelli
None
falegname
Giov. Battista Sordelli
16 Novembre 1799
Carla Pierina Sordelli
25 Luglio 1903
sarta per bambini
Mirza Sordelli
15 Ottobre 1904
cucitrice
Vittorio Soriano
26 Agosto 1939
fototipista
Michele Soriano
09 Gennaio 1938
apprendista d'ufficio
Filippo Sormani
None
Salvatore Sorrentino
18 Ottobre 1928
elettromeccanico
Vittorio Emanuele Sottocasa
08 Giugno 1860
tipografo combinatore
Ercole Sottocorno
01 Marzo 1862
falegname
Enrico Sottocornolo
24 Novembre 1857
intagliatore
Aristide Sottorcorno
03 Aprile 1865
Vilma Sovena
12 Settembre 1936
Gaetano Sovini
02 Agosto 1869
sellaio
Rosa Sozzi
21 Settembre 1914
cucitrice di biancheria
Massimiliano Spada
16 Marzo 1939
vetraio
Alberto Spada
27 Febbraio 1877
Rodolfo Spada
27 Marzo 1878
Eliana Spada
18 Agosto 1936
Gaetano Spadoni
28 Gennaio 1840
falegname
Giovanni Spagnoli
05 Settembre 1934
meccanico
Erminio Spaziani
16 Settembre 1935
idraulico
Bruna Spelti
24 Ottobre 1927
Giuseppina Sperati
11 Febbraio 1921
Carlo Speroni
26 Gennaio 1844
tornitore
Giuseppe Speroni
26 Febbraio 1849
falegname
Giorgio Spilotros
05 Settembre 1930
Filippo Spinelli
04 Settembre 1812
Gaetano Spinelli
None
garzone
Andrea Spinelli
02 Aprile 1876
Angela Spinelli
17 Febbraio 1911
cucitrice di biancheria
Carla Spinelli
18 Febbraio 1939
Dea Spinosa
09 Luglio 1930
Simone Spizi
16 Aprile 1938
Vera Dora Spizzi
24 Giugno 1941
Guido Squarzoni
05 Luglio 1938
Eugenio Squassoni
23 Febbraio 1935
Massimiliano Squassoni
01 Novembre 1929
Cesarina Squassoni
01 Maggio 1927
aiuto nello studio di un avvocato
Alessandro Squinzi
11 Marzo 1930
Francesco Stabilini
25 Luglio 1932
operaio
Stefano Stabilini
19 Settembre 1937
operaio
Dolores Stabilini
02 Luglio 1919
ricamatrice
Erminia Stabilini
21 Febbraio 1907
Maria Stabilini
12 Novembre 1902
Maria Luisa Stabilini
28 Aprile 1940
Antonietta Stanrenghi
13 Novembre 1907
cucitrice
Rita Stecchetti
28 Maggio 1931
Emilio Stefanelli
16 Giugno 1938
Giovanni Stefanizzi
26 Luglio 1936
meccanico
Fernando Stella
05 Febbraio 1929
impiegato
Iolanda Stevi
24 Giugno 1914
Silvia Stivanin
10 Settembre 1940
Augusto Stoffa
18 Gennaio 1943
Vittorio Strada
12 Gennaio 1935
tipografo
Carmela Strada
10 Maggio 1905
cucitrice di biancheria
Lodovica Strada
01 Agosto 1915
cucitrice di biancheria
Cesarina Strazza
13 Settembre 1930
Letizia Strepponi
26 Ottobre 1905
cucitrice di biancheria
Nair Stringhini
18 Settembre 1920
magliaia
Tino Stucchi
20 Agosto 1929
meccanico
Fernanda Stucchi
12 Maggio 1915
Paola Stucchi
04 Febbraio 1909
Gianluigi Sturaro
06 Febbraio 1938
apprendista commesso
Giuliano Suanini
17 Agosto 1928
Giorgio Superbi
13 Gennaio 1942
elettromeccanico
Giuseppina Susani
30 Maggio 1946
magliaia
Luigi Taboga
08 Luglio 1937
perito elettronico
Alberto Taboga
12 Aprile 1933
Antonio Taddei
18 Ottobre 1938
Zelindo Taddei
22 Gennaio 1935
maccellaio
Marco Tadini
18 Luglio 1929
tipografo
Sandro Tadini
14 Agosto 1926
Gianfranco Tagliabue
03 Dicembre 1930
Luciano Tagliabue
20 Agosto 1934
operaio tessile
Nemi Tagliabue
26 Settembre 1932
Orfeo Tagnochetti
29 Febbraio 1924
impiegato
Luigi Tai
04 Novembre 1936
Felice Taiana
08 Giugno 1872
Angelo Taiana
11 Dicembre 1811
Alfredo Taietti
29 Luglio 1929
Renato Taietti
09 Agosto 1926
Costante Taini
10 Settembre 1940
commesso di camiceria
Bassano Talamona
10 Maggio 1842
Vittrio Talamona
16 Ottobre 1897
operaio
Giancarla Talenti
02 Giugno 1933
Emilio Talfani
12 Gennaio 1926
ortolano
Antonio Tallone
25 Gennaio 1885
cantoniere
Umberto Tamagni
20 Novembre 1880
Pilinio Tamborini
21 Marzo 1865
falegname
Angelo Tamburini
30 Agosto 1898
Oliviero Tanara
02 Gennaio 1926
meccanico
Giuliana Tanara
13 Agosto 1928
Enzo Tancini
27 Luglio 1933
Luigi Tangazzi
23 Dicembre 1875
Vittorio Tansini
03 Giugno 1941
orafo

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Maggiori dettagli sono disponibili QUI.
ACCETTA